Geometria delle Varietà Algebriche
Dedicated to Alberto Conte on his 70th birthday
Torino, 21-23 March 2012

The Italian School of Algebraic Geometry and Mathematics
Teaching in Secondary Schools. Methodological
Approaches and Institutional and Publishing Initiatives
Livia Giacardi (Università di Torino)


La scuola italiana di geometria algebrica nacque a Torino a fine Ottocento sotto la guida di Corrado Segre e in breve tempo
conseguì risultati scientifici così rilevanti da assumere una posizione di comando (führende Stellung) a livello internazionale,
come scrivono F. Meyer e H.Mohrmann nella "Encyclopädie der mathematischen Wissenschaften". Segre seppe creare attorno a sé
un' atmosfera di lavoro caratterizzata da un' attività cosí feconda, entusiastica frenetica che Guido Castelnuovo, ricordando gli anni
trascorsi a Torino, parlava di "orge geometriche torinesi". L'importanza dei risultati scientifici conseguiti nell'ambito di
questa scuola ha fatto dimenticare o, quantomeno, passare in secondo piano il forte interesse per i problemi connessi con
l'insegnamento della matematica che molti suoi membri, a partire da Segre stesso, hanno coltivato per tutta la vita.
Nel mio intervento illustreró le ragioni che spinsero i geometri italiani - in particolare Segre, Guido Castelnuovo, Federigo Enriques
e Francesco Severi - a occuparsi dei problemi dell'insegnamento della matematica; la visione epistemologica che li ispirò le varie
direzioni in cui questo impegno si esplicò (legislazione scolastica, formazione degli insegnanti, libri di testo, lezioni universitarie,
iniziative editoriali, ecc.) e l'influenza dei movimenti di riforma internazionali, in particolare quello di Felix Klein.



Titles and abstracts
Marco Andreatta (Università di Trento),
Minimal Model Program and Adjunction Theory
Arnaud Beauville (Université de Nice)
One more counter-example to the Lüroth problem.
Ciro Ciliberto (Università di Tor Vergata)
Gonality of nodal curves on general K3 surfaces
Eduardo Esteves (IMPA Rio de Janeiro)
Abel maps and limit linear series
Gavril Farkas (Humboldt-Universität zu Berlin)
The geometry of higher genus generalization of modular curves
Livia Giacardi (Università di Torino)
The Italian School of Algebraic Geometry and Mathematics
Teaching in Secondary Schools. Methodological
Approaches and Institutional and Publishing Initiatives.
Mirella Manaresi (Università di Bologna)
Self Intersections of curves and surfaces and some classical formulas
Massimiliano Mella (Università di Ferrara)
Unirational varieties (a Centennial account)
Jacob Murre (Universiteit Leiden)
On the joint work of Alberto Conte and myself.
Rita Pardini (Università di Pisa)
Brill-Noether loci of divisors on irregular varieties
Claudio Pedrini (Università di Genova)
Derived Categories of K3 surfaces and a conjecture of Orlov
Christian Peters (Université de Grenoble)
A generalization of the Weil jacobian; from even cohomology to K-groups
Gaetana Restuccia (Università di Messina)
Graded modules generated by s-sequences
Lorenzo Robbiano (Università di Genova)
Approximate Commutative Algebra: what does it mean?
Simon Salamon, (King's College, Londra)
Algebraic surfaces from the twistor point of view
Bert van Geemen (Università di Milano)
The Geometry and Arithmetic of Maschke's Calabi-Yau threefold
Alessandro Verra (Università Roma Tre)
Conic bundles in Torino in the seventies of last century

 
Home    Titles and abstracts    Schedule     Information     Registration



Organinzing committee: Alberto Albano, Elisabetta Ambrogio, Ernesto Buzano, Giuseppe Ceresa, Federica Galluzzi, Marina Marchisio, Claudio Pedrini, Daniela Romagnoli, Alessandro Verra, Giuseppe Vigna Suria