Homage to Corrado Segre (1863-1924)
November 28-30 2013, Turin.




Corrado Segre e i suoi allievi. La costruzione di un'identità internazionale per la Scuola italiana di geometria algebrica
Erika Luciano (Torino) e Clara Silvia Roero (Torino)

Alla fine dell'Ottocento Torino conosce un'età aurea per la matematica, con il fiorire di Scuole che interagiscono con la comunità internazionale: quella diretta da Giuseppe Peano, che incentra l'attenzione sulle ricerche di logica e di critica dei fondamenti, quella facente capo a Corrado Segre, in cui si coltivano gli studi di geometria algebrica, nell'indirizzo sintetico avviato da Luigi Cremona, e quella di Vito Volterra, impegnata sul fronte dell'analisi e della fisica matematica. Un forte elemento di "contiguità culturale" fra i tre gruppi di ricerca è certamente ravvisabile nel comune rapportarsi alla figura di Felix Klein che, fra il 1883 e il 1923, è un interlocutore di riferimento per Peano, Segre, Volterra, Pieri, Fano, Loria, Enriques e Castelnuovo ed esercita su essi un'influenza profonda sul versante degli studi geometrici, sulla visione dell'insegnamento e dei problemi pedagogici, e sull'organizzazione e gestione della vita culturale e accademica. In questo intervento si illustrano le relazioni internazionali intrattenute dalla Scuola di Geometria algebrica torinese, alla luce dei carteggi che C. Segre ebbe con F. Klein, D. Hilbert e altri colleghi stranieri. Da questi e da altre fonti poco note emergono le linee guida dei progetti di ricerca sviluppati dall' équipe di Segre, i meccanismi di circolazione dei più recenti indirizzi scientifici fra l'Italia e il resto del mondo, e alcuni risvolti della biografia scientifica di Segre, delle sue attività istituzionali ed editoriali, anche legate alla sua appartenenza alla comunità ebraica.


English abstract

At the turn of the 20th century, Turin experienced a sort of golden age in the area of mathematics, with the flourishing of several Schools that interacted with the international scientific community. The first, directed by Giuseppe Peano, was dedicated to research in logic and foundations; the second, headed by Corrado Segre, focused on studies in algebraic geometry by means of the synthetic approach promoted by Luigi Cremona; the third, led by Vito Volterra, attended to investigations in analysis and physical mathematics. An element of "cultural contiguity" among the three groups consists in their common contacts with Felix Klein who from 1883 to 1923 was an interlocutor of reference for Peano, Segre, Volterra, Pieri, Fano, Loria, Enriques and Castelnuovo and exerted a notable influence on their geometric studies, their teaching of mathematics and their organization of cultural and academic life. In this talk we will illustrate the international relationships of the Turinese School of Algebraic Geometry, in light of the correspondence that Segre carried on with Klein, David Hilbert and other colleagues at the University of Göttingen. From these letters and other sources emerge the characteristic features of the programs pursued by Segre's équipe, the mechanisms by which the most recent styles of research circulated between Italy and Europe, as well as some aspects of the scientific biography of Segre, regarding his institutional and editorial occupations and his membership to the Jewish community.


Bibliografia essenziale

Giacardi L. 2001, Corrado Segre maestro a Torino. La nascita della scuola italiana di geometria algebrica, Annali di storia delle università italiane, 5, pp. 139-163.

Giacardi L. (ed.) 2006, Da Casati a Gentile. Momenti di storia dell'insegnamento secondario della matematica in Italia, Pubblicazioni del Centro Studi Enriques, 6, Livorno, Agorà Edizioni.

Luciano E., Roero C.S. 2012, From Turin to Göttingen: Dialogues and Correspondence (1879-1923), Bollettino di Storia delle Scienze Matematiche, 32, 1, pp. 7-232.

Luciano E., Pizzarelli C., Roero C.S., Mathematical Schools and National Identity: the Volterra-Klein and Volterra-Hilbert correspondence, in corso.

Rowe D. 2003, Mathematical Schools, Communities, and Networks, in M.J. Nye (ed.), Cambridge History of Science, vol. 5, Modern Physical and Mathematical Sciences, Cambridge, U. P., pp. 113-132.

Rowe D. 2004, Making Mathematics in an Oral Culture: Göttingen in the Era of Klein and Hilbert, Science in Context, 17, pp. 85-129.

Simili R. (ed.) 2000, Per la scienza: scritti editi e inediti di Federigo Enriques, Napoli, Bibliopolis.
.... 
..
....
..
.... 
..
....
..
Organized by: Accademia delle Scienze di Torino, Università di Torino, Politecnico di Torino, Centro per la storia dell'Università di Torino,
G.N.S.A.G.A. of I.N.D.A.M. Progetto PRIN Geometria delle Varietà Algebriche,
Progetto PRIN Scuole matematiche e identità nazionale nell' Italia moderna e contemporanea


Scientific Organization: Gianfranco Casnati, Alberto Conte, Letterio Gatto, Livia Giacardi, Marina Marchisio, Alessandro Verra