Home GE210

Corso GE210 - a.a. 2025/2026

DIARIO DELLE LEZIONI

Numero
Data
Argomenti svolti



 1
23/9
Organizzazione del corso. Introduzione agli argomenti. Forme bilineari, simmetriche ed antisimmetriche. Esempi: forma bilineare su associata ad una matrice, forma bilineare simmetrica standard su e antisimmetrica standard su pari.
 2
23/9
Le applicazioni lineari da V a V* associate ad una forma bilineare. Matrice di una forma bilineare in una data base. La matrice di una forma bilineare calcola la forma. 
 3
26/9
Corrispondenza biunivoca tra forme bilineari e matrici e tra forme simmetriche (antisimmetriche) e matrici simmetriche (antisimmetriche). Matrici congruenti. Due matrici sono congruenti se e solo se sono le matrici di una forma bilineare in due basi. Il rango di una forma bilineare. Forme bilineari non degeneri e degeneri. 
 4
26/9 Una forma bilineare su è non degenere se e solo se per ogni esiste tale che se e solo se l'applicazione lineare associata è un isomorfismo. Forme bilineari simmetriche. Ortogonalità. Vettori isotropi. Coefficiente di Fourier, decomposizione se è non isotropo.
 5
30/9
Forma quadratica associata ad una forma bilineare simmetrica. Il polinomio omogeneo associato ad una forma quadratica. Forme quadratiche e loro relazione con le forme bilineari simmetriche. Sia un campo di caratteristica diversa da e sia uno -spazio vettoriale di dimensione finita. Ogni forma bilineare simmetrica su possiede una base ortogonale. Equivalentemente ogni matrice simmetrica è congruente ad una matrice diagonale. Esempi di matrici simmetriche non congruenti a matrici diagonali se la caratteristica è e di matrici simmetriche non simili a matrici diagonali. 
 6
30/9
Sia un campo algebricamente chiuso e sia uno -spazio vettoriale di dimensione finita. Ogni forma bilineare simmetrica su possiede una base in cui la matrice ha un blocco uguale a e per il resto è nulla. Equivalentemente ogni matrice simmetrica è congruente ad una matrice con un blocco uguale a e per il resto nulla. Il teorema di Sylvester.
 7
3/10
Forme quadratiche definite positive, negative, semidefinite positive, negative e indefinite. L'indice di positività e di negatività e la segnatura di una forma quadratica. Espressione di una forma quadratica in funzione della segnatura. Matrici definite positive. Minori principali. Il criterio dei minori principali.
 8
3/10
Prodotti scalari, spazi vettoriali euclidei. Disuguaglianza di Schwartz. La norma di un vettore e le sue proprietà.Versori.
 9
7/10
Insiemi di vettori ortogonali e ortonormali. Vettori ortogonali sono linearmente indipendenti. Ogni spazio vettoriale euclideo di dimensione finita ammette una base ortonormale. Basi ortonormali e matrici ortogonali.
10
7/10
Ortogonalizzazione. Il teorema di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt, esempi.
11
10/10
Se è un sottospazio di dimensione finita di uno spazio vettoriale euclideo si ha . Angolo tra due vettori. Il prodotto vettoriale.
12
10/10
Le  proprietà del prodotto vettoriale. Il prodotto vettoriale dipende solo dalla scelta di un'orientazione. La lunghezza del prodotto vettoriale in una decomposizione ortogonale.
13
14/10

14
14/10
15
17/10

16 17/10
17
21/10

18 21/10
19
24/10
20
24/10
21
28/10

22
28/10

23
31/10

24
31/10

25 4/11
26
4/11

27
7/11
Esercizi di preparazione alla prima prova in itinere.
28
7/11
Esercizi di preparazione alla prima prova in itinere. Si ricorda che novembre, alle ore 14:30, si svolgerà la prima prova in itinere in aula . La prossima lezione sarà, come da calendario, martedì 18 novembre.
29
/11
Prima prova in itinere.
30 /11 Prima prova in itinere.
31
/11
Prima prova in itinere.
32 18/11

33 18/11

34 21/11

35 21/11

36
25/11

37
25/11

38
28/11

39
28/11

40 2/12

41
2/12
42
5/12

43 5/12

44 9/12
45
9/12
46
12/12

47
12/12

48
16/12

49
16/12

50
19/12
51
19/12
52
23/12
Esercizi di preparazione alla seconda prova in itinere.
53
23/12
Esercizi di preparazione alla seconda prova in itinere. Si ricorda che gennaio, alle ore 14:30, si svolgerà la seconda prova in itinere in aula .
54
/1
Seconda prova in itinere.
55
/1
Seconda prova in itinere.
56
/1
Seconda prova in itinere.