In questa pagina si trova materiale relativo al corso di
algebra lineare (Prof. Rosaria Rota) per
il corso di laurea in ingegneria elettronica,
Università di Roma 3.
DIARIO DELLE LEZIONI
- 4 dicembre:
Introduzione alla teorie dei codici. Alcuni codici rivelatori di uso
comune: l'ISBN, il codice fiscale. Le 'sette domande' e il codice Ham(3).
- 6 dicembre:
Lo spazio di Hamming e la distanza di Hamming. Sfere nello spazio di
Hamming. Codici e distanza minima. Codici t-rivelatori, codici
e-correttori. Un'altra descrizione di
Ham(3).
- 10 dicembre:
Stima di Hamming e codici perfetti. Stima di Singleton, stima di
Gilbert-Varshamov.
Introduzione ai codici lineari; peso minimo.
- 13 dicembre:
Codici lineari: matrice generatrice, codice duale, matrice di controllo.
- 17 dicembre:
Matrice di controllo e distanza minima di un codice lineare.
- 10 gennaio:
Codifica e decodifica nei codici lineari.
Correzione di errori: sindrome, laterali, leader.
- 11 gennaio:
Schema della correzione tramite sindrome. Codici di Hamming.
- 14 gennaio:
Codici ciclici. Parole e polinomi: lo spazio Pn(x) dei polinomi
di grado
minore di n.
- 17 gennaio: Codici ciclici. Polinomio generatore. Matrice
generatrice.
- 21 gennaio: Polinomio di controllo.
Vi segnalo la pagina del
corso di teoria dei codici lineari
di
Francesco Mazzocca
Testi di teoria dei codici disponibili in biblioteca:
-
L. Berardi - Algebra e teoria dei codici correttori.
-
Baldoni, Ciliberto, Piacentini Cattaneo -
Aritmetica, crittografia e codici.