Crittografia a chiave pubblica (CR410)
|
|
In questa pagina si trova materiale relativo al corso di
Crittografia a chiave pubblica
(CR410).
Avvisi:
Giovedì 15 dicembre non c'è lezione
Lunedì 31 ottobre non c'è lezione
Diario delle lezioni
- 19 settembre:
Introduzione al corso. Definizione di crittosistema.
Cifrari additivi, a sostituzione, a trasposizione.
- 21 settembre:
One-time pad.
L'AES.
Cenni di crittoanalisi.
Introduzione alla crittografia a chiave pubblica.
- 22 settembre:
Cenni di complessità computazionale.
Il problema dello zaino e il crittosistema di Merkle
e Hellman.
- 28 settembre:
Modulo B:
si veda
la
pagina di Elia Onofri
- 29 settembre:
Notazione O grande.
Complessità delle operazioni elementari e dell'algoritmo di
Euclide.
- 3 ottobre:
Esponenziazione modulare: square and multiply.
Introduzione all'RSA.
- 5 ottobre:Esercitazione (testo su teams)
- 6 ottobre:
Numeri di Mersenne.
Numeri di Fermat.
Introduzione ai test di primalità. Test di Fermat.
- 10 ottobre:
Residui
quadratici e simbolo di Legendre.
- 12 ottobre:
Modulo B
- 13 ottobre:
Reciprocità quadratica, simbolo di Jacobi
- 17 ottobre:
Pseudoprimi di Eulero.
Test di Solovay-Strassen.
- 19 ottobre:Esercitazione (testo su teams)
- 20 ottobre:
Pseudoprimi forti.
Test di Miller-Rabin.
- 24 ottobre:
La conoscenza
dell'esponente di decifratura porta alla fattorizzazione del modulo.
- 26 ottobre:
Modulo B
- 27 ottobre:
Attacco di
Wiener
a RSA con esponente privato piccolo.
- 2 novembre:
Esercitazione (testo su teams)
- 3 novembre: Crittosistema di Rabin
- 14 novembre: Introduzione alla fattorizzazione.
Algoritmo p-1 di Pollard.
- 16 novembre:
Modulo B
- 17 novembre:
Rho di Pollard. Dixon's random squares
- 21 novembre: Il problema del logaritmo discreto. Cenni sui
campi finiti.
- 23 novembre:
Correzione esonero.
Scambio della chiave di Diffie-Hellman.
- 24 novembre:
Crittosistema di Elgamal. Introduzione agli schemi di firma.
- 28 novembre:
Schemi di firma e falsificazioni. Esercitazione (testo su teams).
- 30 novembre:
Modulo B
- 1 dicembre:
Man in the Middle. Schema di firma Elgamal.
- 5 dicembre:
Algoritmi per il DL:
algoritmo di Shanks,
algoritmo di Pohlig-Hellman.
Il protocollo del doppio lucchetto e
il CS di Massey-Omura.
- 7 dicembre:
Algoritmo index-calculus. Cenni su
crittografia Post Quantum, codici correttori e crittosistema di McEliece.
- 12 dicembre: Alcuni protocolli crittografici, schemi a soglia
di Shamir.
- 14 dicembre:
Modulo B
- 19 dicembre:
Esercitazione (testo su teams).
Esercizi
-
Provate a decrittare questo
testo,
cifrato
usando un cifrario a sostituzione.
Link
da xkcd.