Crittografia a chiave pubblica (CR410)
|
|
In questa pagina si trova materiale relativo al corso di
Crittografia a chiave pubblica
(CR410). Per esercizi, slide etc si veda anche il team del corso.
Avvisi:
Attenzione, il 26/9 siamo in aula 108 a fisica
Il corso avrà inizio il 24/09.
L'orario è
martedì 14-16, mercoledì 11-13, giovedì 14-16 in M6. (possibili cambiamenti)
nuovo orario:
martedì 14-16 aula A, mercoledì 14-16 aula A laboratorio informatico
blocco aule, giovedì 14-16 in M4
Diario delle lezioni
- 24 settembre:
Introduzione al corso. Definizione di crittosistema.
Cifrari additivi, a sostituzione, a trasposizione.
One-time pad.
- 25 settembre:
L'AES.
Cenni di crittoanalisi.
Introduzione alla crittografia a chiave pubblica.
- 26 settembre:
Cenni di complessità computazionale.
Il problema dello zaino e il crittosistema di Merkle
e Hellman.
- 1 ottobre:
Complessità delle operazioni elementari e dell'algoritmo di
Euclide.
- 2 ottobre:
Esponenziazione modulare: square and multiply.
Introduzione all'RSA.
- 3 ottobre:
Esercitazione (testo e soluzioni su teams)
- 8 ottobre:
Numeri di Mersenne.
Numeri di Fermat.
Introduzione ai test di primalità.
- 9 ottobre:
Test di Fermat e pseudoprimi.
Residui
quadratici.
- 10 ottobre:
Reciprocità quadratica, simbolo di Jacobi.
Pseudoprimi di Eulero.
- 15 ottobre:
Test di Solovay-Strassen.
- 16 ottobre:
pseudoprimi forti e test di Miller-Rabin
- 17 ottobre:
Esercitazione (testo e soluzioni su teams)
- 22 ottobre:
Attacchi a RSA. Primi cenni su frazioni continue.
- 23 ottobre:
Attacco di
Wiener
a RSA con esponente privato piccolo.
- 24 ottobre:
Crittosistema di Rabin
- 29 ottobre:
Esercitazione (testo e soluzioni su teams)
- 30 ottobre:
Introduzione alla fattorizzazione.
Algoritmo p-1 di Pollard.
- 5 novembre:
Rho di Pollard. Dixon's random squares
- 6 novembre:
Il problema del logaritmo discreto. Cenni sui
campi finiti.
- 7 novembre:
Scambio della chiave di Diffie-Hellman. Radici primitive.
Crittosistema di Elgamal.
- 19 novembre:
Schemi di firma, schema RSA, falsificazioni.
- 20 novembre:
Esercitazione (testo e soluzioni su teams)
- 26 novembre:
Schema di firma Elgamal.
- 27 novembre:
DSA. Schema di Schnorr.
- 28 novembre:
Algoritmi per il DL:
algoritmo di Shanks,
algoritmo di Pohlig-Hellman.
- 3 dicembre:
Index calculus. Doppio lucchetto.
- 4 dicembre:
Protocolli di secret sharing, schema di Shamir. Cenni su zero-knowledge.
- 5 dicembre:
Esercitazione (testo e soluzioni su teams)
- 10 dicembre:
Cenni su
crittografia Post Quantum, codici correttori e crittosistema di McEliece.
- 17 dicembre:
Progetti studenti:
il crittosistema NTRU (Bruno)
- 18 dicembre:
Progetti studenti: Key Distribution e Key Agreement (Canzoneri, Fornari,
Lacarbonara, Marchetti)
- 19 dicembre:
Progetti studenti: Oblivious Transfer (Villa); Identity
Based Cryptography (Gatto, Lauria)
- 7 gennaio:
Progetti studenti:
MTI Key Agreement Schemes (Sarno); Numeri di Carmichael e
criterio di Korselt (Del Mastro)
Esercizi
-
Provate a decrittare questo
testo,
cifrato
usando un cifrario a sostituzione.
Link
da xkcd.