Corso di Istituzioni di Matematica A.A. 17/18

Le lezioni si svolgono in AULA1   martedi 9-11, mercoledi 11-13, venerdi 11-13

Libro consigliato: Elementi di Matematica, Marcellini Sbordone (Liguori ed.)

Link a Lezioni di Guido Gentile (contiene materiale su disequazioni, limiti derivate integrali formula di Taylor... e anche esercizi)

Ricevimento: Mercoledi e Giovedi dalle 14.30 alle 16   Studio 310  piano 3. Dipartimento di Matematica e Fisica Sezione di Matematica

 ATTENZIONE IL RICEVIMENTO il 14-15 febbraio e' sospeso.

Largo S.L. Murialdo 1. map


Il prossimo recupero OFA 12/6 ore 11 aula 6

IL PROSSIMO APPELLO SCRITTO  SARA' IL 19-6 ore 11 Aula 1  .
l'appello e' aperto a tutti gli studenti. Gli orali si terrano 2/3 giorni dopo

risultati (per l'orale contattatemi via mail)



RISULTATI DELL'APPELLO SCRITTO DEL 6/7 
risultati (per l'orale contattatemi via mail)


Scritto di aprlile:       testo, risultati gli orali saranno mercoledi 11 aprile  ore 14 nel mio studio            

ATTENZIONE: i venerdi' alle 13.30 si svolge un corso di recupero. Questo corso e' propedeutico per sostenere l'OFA e caldamente consigliato a chi deve ancora fare l'esame.

IL PROSSIMO SCRITTO SARA' IL 21-2  ORE 11 AULA 1.

testo , risultati

per gli orali: il 26-2 e il 27-2 gli orali sono sospesi

(per decreto rettorale)

 calendario ORALI

(chi ha concordato una data diversa con me puo' ignorarlo)





IL TEST per il recupero OFA sara' il 12/2/18  ore 10 aula 1.

testo, risultati

  recupero OFA del 21/11 ore 16 aula 2 . testi1 testi2 risultati

L'esonero sara' il 24/11 ore 11 (orario di lezione) Aula 1 e Aula 2. 

testo dell'esonero e soluzioni

soluzioni

esempio di primo esonero (c0n soluzioni) altri esercizi

Il secondo esonero sara' il 12/01 ore 11 (orario di lezione)  Aula 1 e Aula 2. 

 ci saranno due sessioni di scritto/orale una a gennaio una a febbraio

esempio di II esonero  Esercizio 0-Esercizio 1- Esercizio 2-- soluzioni

altro esempio -- soluzioni

RISULTATI E SOLUZIONI ESONERO

Risultati scritto

Soluzioni dello scritto


L'orale iniziera' il 24-1  dalle 1 0 nel mio studio. Tutti quelli che devono solo verbalizzare o fare la versione abbreviata dell'orale si presentino alle 10.  Chi deve fare l'orale venga alle 12.

MODALITA D'ESAME

Modalita' dell'esame: L'esame consiste di uno scritto e di un orale.

Chi ha superato gli esoneri puo' sostenere l'orale in una qualsiasi sessione dell'anno,

Per sostenere lo scritto bisogna prenotarsi (chi sostiene lo scritto deve- salvo seri motivi- sostenere l'orale nella stessa  sessione)

Per sostenere il solo esame orale in una sessione bisogna prenotarsi per lo scritto della sessione corrispondente. Dopo lo scritto faro' io un calendario degli orali- se volete fare modifiche tra di voi per me non e' un problema, non c'e' neanche bisogno che mi informiate basta solo che il numero di persone in ciascun giorno sia lo stesso.

 Chi supera lo scritto nella sessione di gennaio/febbraio con un voto >=24 o gli esoneri con una media maggiore o uguale a 24  puo' evitare di fare l'orale (le medie degli esoneri sono calcolate per difetto) PURCHE' abbia fatto correttamente l'esercizio sullo studio del grafico (per l'esonero bisogna avere un punteggio >= 5 nell' esercizio 1. del II esonero).

Chi avesse una media >= 24 ma  non avesse svolto correttamente l'esercizio sullo studio del grafico puo' confermare il voto dello scritto facendo un orale semplificato,  riguardate lo studio dei grafici.

Naturalmente chi volesse provare ad alzare il voto puo' fare l'orale.

Per verbalizzare il voto bisogna   presentarsi alla sessione   orale corrispondente allo scritto (anche se non si deve fare l'orale ma solo verbalizzare)

Chi ha fatto gli esoneri, ha preso un voto >=24 e NON vuole fare l'orale si deve prenotare alla  sessione corrispondente allo scritto del 22-1 oppure a quella  corrispondente allo scritto del 21-2. 

Quindi si deve presentare per verbalizzare durante la sessione corrispondente dell'orale. 

Informazioni sull'esame orale: 

Faccio due o tre domande.

Se il voto dello scritto e' inferiore a 18, inizio dando un esercizio e discutendo il grafico di una funzione

In ogni caso: bisogna saper fare la derivata du una funzione composta, dato il  grafico di una funzione bisogna saper riconoscere i punti di massimo e minimo, i limiti , il dominio, gli zeri della derivata prima, le regioni in cui e' crescente etc... se non sapete fare queste cose non si va avanti con l'orale.

Una volta verificate queste cose di base in prima istanza mi interessa che sappiate le definizioni (eventualmente a livello intuitivo) delle cose che abbiamo discusso, naturalmente se volete alzare il voto dello scritto mi aspetto che sappiate anche le dimostrazioni che abbiamo fatto...  

 Se avete fatto degli errori nello scritto e' molto probabile che vi faccia domande su quegli argomenti, per esempio, se nel primo esonero avete sbagliato i limiti notevoli, vi potrei chiedere, che cosa vuol dire che sin(x)~ x per x vicino a zero (se sapete anche la dimostrazione col teorema dei carabinieri chiaramente ne sono contenta dato che e' in programma). Sarebbe anche naturale chiedere cosa e' un limite cioe' cosa vuol dire (per lo meno tramite una spiegazione grafica) che lim_{x->x0} f(x)= l.

 domande tipiche:

Enunciare il teorema del confronto e dei carabinieri (possibilmente con la dimostrazione grafica che vi ho fatto- o una qualsiasi altra dim se preferite- e portando un esempio) 

Definizione e significato geometrico della derivata. 

 Enunciare e dimostrare il teorema di Fermat oppure Rolle oppure Lagrange).

Cosa vuol dire che una funzione e' monotona? Caratterizzare le funzioni monotone derivabili.

Definizione di Massimo e minimo di una funzione. Come si determinano i punti di max/min di una funzione derivabile? 

Enunciare la formula della derivata di una funzione composta. Usarla per calcolare la derivata dell'inversa di una funzione.

Cos'e' il polinomio di Taylor, come si usa nei limiti? 

Definizione di integrale tramite le somme superiori ed inferiori.

Definizione di primitiva, enunciare  il teorema del calcolo integrale. 

(soprattutto se li avete sbagliati nello scritto) enunciare la formula di integrazione per parti e per sostituzione.

Spiegare come si fa la primitiva di una funzione razionale (possibilmente con esempi).

                                                                         Programma di massima                                                                              

I numeri (naturali, interi, razionali e reali).   Le funzioni, definizione di funzione, composizione di funzioni. Funzioni reali a valori reali, grafico di una funzione.  Definizione di funzione iniettiva, funzione monotona, funzione periodica. Funzione composta e funzione inversa. Lettura del grafico di una funzione.

Funzioni elementari: potenze, esponenziale, logaritmo, seno, coseno tangente.

Successioni. Limite di una successione e limite di una funzione. Esempi. Definizione di asintoti orizzontali verticali e obliqui. Operazioni con i limiti: limite della somma, del prodotto e del rapporto; composizione. Ordini di grandezza, ordine di infinitesimo e di infinito. Alcuni limiti notevoli.

Funzioni continue. Rapporti incrementali e derivata, descrizione geometrica.  Derivazione delle funzioni elementari. Derivata del prodotto, derivata della composizione di funzioni.  Derivate seconde.

Massimi e minimi relativi. Teorema di Rolle e di Lagrange. Funzioni crescenti e decrescenti.
 Il Teorema di lā€™Hopital. Approssimazioni  polinomiali e formula di Taylor (al secondo ordine).

 Primitive. Lā€™integrale indefinito. Integrazione delle funzioni elementari. Integrazione per parti, per sostituzione. Integrazione di funzioni razionali. Integrali definiti. Somme integrali per eccesso e per difetto. Definizione di funzione integrabile.   Il Teorema fondamentale del calcolo integrale.

Argomenti delle Lezioni



Settimana 1.  I numeri (naturali, interi, razionali e reali).   Le funzioni, definizione di funzione, composizione di funzioni. Funzioni reali a valori reali, grafico di una funzione.  Definizione di funzione iniettiva, funzione monotona, funzione periodica. Funzione composta . Lettura del grafico di una funzione.

Appunti sull'immagine e la preimmagine di un insieme. Esercizi.  Guardate anche gli esercizi dell'anno scorso.

Ancora esercizi con soluzioni .  

Settimana 2. La funzione inversa. Esempi, determinazione grafica. Funzioni Elementari, potenze, esponenziali, logaritmi. 


Settimana 3.  Disequazioni con esponenziali e logaritmi. Disequazioni con funzioni composte.

Esercizi e note sui logaritmi e sulle disequazioni per funzioni composte. Guardate anche gli schemi dell'anno scorso. 

Esercitazione del 20ottobre

Settimana 4.  Limiti di funzioni, definizione. Esempi di limiti all'infinito. Operazioni con i limiti: limite della somma, del prodotto e del rapporto.

Settimana 5. (4 h)  Forme indeterminate, limiti di funzioni razionali. Esercizi

Settimana 6. Teoremi del confronto e dei carabinieri (vedere anche il sito dell'anno scorso) definizioni di funzioni asintoticamente equivalenti pdf. Limiti notevoli (dimostrazione solo del limite sin(x)/x per x->0). Gerarchie di infinito. pdf

Settimana 7. I cambi di variabili nei limiti. La costante di Nepero. Esercizi.  Definizione di  funzione continua, definizione di punti di massimo e minimo. Determinazione di tali punti sul grafico. 

Settimana 8. Definizione di estremo superiore. Le successioni e i loro limiti. Proprieta' delle funzioni  continue, teorema degli zeri, dei valori intermedi e di Weierstrass (senza dimostrazione, ma mi aspetto che sappiate fare esempi e controesempi). Esonero

Settimana 9. Derivata di una funzione, interpretazione geometrica tramite la retta tangente. Formule per la derivazione, derivata della somma del prodotto del reciproco del rapporto. Determinazione della derivata della funzione inversa di una funzione iniettiva. Derivata della funzione composta (senza dimostrazione).

Settimana 10. Differenziabilita' e monotonia. Teorema di Fermat, di Rolle e di Lagrange. Caratterizazione delle funzioni monotone.  Studio approssimativo del grafico di una funzione.

Settimana 11. Polinomio di Taylor ed approssimazione di una funzione tramite un polinomio (senza dimostrazione) . Uso nel calcolo di limiti. Teorema de l'Hospital (senza dimostrazione). 

Settimana 12. Primitive. Primitive di funzioni elementari. Integrazione per parti. Integrazione per sostituzione. Integrazone di funzioni razionali.

esercizi svolti, altri esercizi

Settimana 13.  Integrali definiti. Somme integrali per eccesso e per difetto. Definizione di funzione integrabile. Proprieta'  degli integrali definiti. Il teorema della media integrale. Il Teorema fondamentale del calcolo integrale.