GE210 - Geometria e
            algebra lineare 2
            2021/2022
          
Docente: Angelo Felice
            Lopez
          
| Tipologia | Giorno | ora | Aula | 
| LEZIONI (Prof. Lopez) | martedì e giovedì | 10-12 | 
          M3 | 
        
| ESERCITAZIONI (Dott. Capasso) | giovedì | 
            8-10 | 
          M3 | 
        
| TUTORATO (Dott. Pesatori) | venerdì | 
          16-18 | 
          M3 | 
        
| RICEVIMENTO Lopez* | lunedì | 
          14:30-16:30   
              | 
          112 (studio) | 
| RICEVIMENTO Capasso*
              
               | 
          lunedì  mercoledì  | 
            9:30-11:30 14:30-16:30  | 
          Pal. B, p.terra | 
        
| * il ricevimento è
              inoltre anche su appuntamento | 
          
| TUT1 | TUT2 | TUT3 | TUT4 | TUT5 | TUT6 | 
| TUT7 | TUT8 | TUT9 | TUT10 | TUT11 | 
| L'esame
                consiste di una prova scritta ed una orale. Gli studenti
                che hanno sostenuto con esito positivo*, nel corso del
                semestre, le prove di valutazione in itinere
                ("esoneri"),  accedono
                direttamente al colloquio orale, da effettuarsi durante
                uno qualsiasi degli appelli d'esame; in caso
              di orale insufficiente occorrerà  risostenere lo
              scritto. La valutazione
              finale attribuita all'esame consisterà  in un
              giudizio globale e complessivo che tiene conto sia delle
              prove scritte che della prova orale, senza una formula
              predefinita che specifichi il valore o il peso di esse.  Per tutti gli studenti che non si avvalgono della possibilità della valutazione del profitto durante il corso, l'esame finale consiste in una prova scritta (valutata nello stesso modo che le prove in itinere, vedasi nota *) e di un colloquio orale, che possono essere sostenute anche in appelli diversi. In ogni caso, a seguito di un esame orale insufficiente, occorrerà ripresentarsi allo scritto. In presenza di una valutazione positiva delle prove in itinere, l'eventuale consegna da parte dello studente di una successiva prova scritta di esame comporta la rinuncia implicita al voto di esonero corrispondente. *cioè che hanno ottenuto una votazione di almeno 18/30 alla prima prova e almeno 18/30 alla seconda prova.  | 
        
|    Geometria euclidea  | 
           Forme
                  bilineari e forme quadratiche. Diagonalizzazione delle
                  forme quadratiche. Prodotti scalari.  L'operazione di prodotto vettoriale. Spazi euclidei. Operatori unitari e isometrie. Isometrie di piani e di spazi tridimensionali. Diagonalizzazione di operatori simmetrici. Il caso complesso.  | 
        
|   Geometria proiettiva  | 
           Spazi
                proiettivi. Geometria affine e geometria proiettiva.
                Dualità. Cambiamenti di coordinate omogenee  e proiettività.  | 
        
Curve algebriche piane  | 
           
                Generalità. Curve algebriche reali. Classificazione
                delle coniche proiettive. Classificazione di coniche
                affini  e coniche euclidee.  | 
        
| ESAMI | 
          Appello A 28 gennaio 2022, ore 14 (aula M1)  | 
          Appello B 16 febbraio 2022, ore 14:30 (aula M1)  | 
          
            Appello C 22 giugno 2022, ore 14:30 (aula M1)  | 
          Appello X 14 settembre 2022, ore 14:30 (aula M1)  | 
        
| PRIMA PROVA IN ITINERE | testo | soluzioni | 
| SECONDA PROVA IN ITINERE | testo | soluzioni | 
| APPELLO A | testo | soluzioni | 
| APPELLO B | testo | soluzioni | 
| APPELLO C | 
          testo | soluzioni | 
| 
            
            APPELLO X | 
          testo | soluzioni |